Indietro alla pagina precedente
ELEMENTI di ANATOMIA UMANA
A.A. 2022-23
Vittorio Bertone
Il sito ha cambiato indirizzo !!!
Aggiornate i vostri bookmark !!!
(il vecchio sito non viene più aggiornato dal 1° luglio 2022)
pagina aggiornata a: mer 28 settembre 2022 - ore 17:00
NEWS 1: dall'appello di settembre 2022 gli esami si terranno esclusivamente in presenza. Le uniche eccezioni sono per chi è impossibilitato causa Covid, oppure si trova all'estero in Erasmus. Per entrambi i casi occorre inviare per tempo al docente le relative certificazioni.
NEWS 2:
A.A. 2022-23 (secondo semestre)
Corso di "ELEMENTI DI ANATOMIA UMANA" - (6 CFU)
codice 502273
3° anno - 2° semestre
Laurea Triennale in "SCIENZE BIOLOGICHE"
1- Il corso inizierà il xx marzo 2023
2- Il numero di lezioni e di ore complessive di lezione sarà superiore a quanto indicato formalmente per questo corso. Le motivazioni saranno illustrate durante la 1a lezione (introduttiva)
3- Circa una settimana dopo il termine della trattazione del Sistema Nervoso (intorno al 15 maggio) si terrà un ESAME PARZIALE in itinere (Tema scritto) su questa parte del programma (la più impegnativa ed importante), prova facoltativa ma fortemente consigliata
4 - A seconda del tempo effettivo impiegato per la trattazione in aula del Sistema Nervoso si valuterà come proseguire il corso, se ancora in presenza o solo mediante la distribuzione di materiale didattico online sul programma rimanente
5- Verso la fine del corso (giorni e orari da stabilire, indicativamente a fine maggio-primi di giugno) di svolgeranno tre Esercitazioni obbligatorie, tenute dalla Tutor Irene Grossi
6- Il corso terminerà indicativamente a fine maggio.
ORARIO delle lezioni >>> DA CONFERMARE <<<
dal xx Marzo 2023 AULA C, viale Taramelli 3b (Istituto di Biochimica di Medicina) >>>da confermare<<< |
|||||
LUN |
MAR |
MER |
GIO |
VEN |
SAB |
9:15 - 11:00 | 9:15 - 11:00 |
|
|||
|
|
Ingresso dell'AULA C, Istituto di Biochimica di Medicina , Viale Taramelli 3b >>> Da Confermare <<<
PROGRAMMA (sintetico)
DIDATTICA FRONTALE (6 CFU = 48 ore)
Tipi cellulari, tessuti, organi. Organizzazione strutturale del corpo umano e terminologia. Sistema Nervoso. SN Centrale: encefalo e involucri, neuroni e fibre nervose, midollo spinale, vie motrici e sensitive; SN Periferico: nervi cranici e spinali; SN Vegetativo. Sistema Endocrino: Ipotalamo, ipofisi ed epifisi, tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, reni e cuore, pancreas, gonadi. App. digerente: Cavità orale e strutture annesse; localizzazione, morfologia e struttura di esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas; progressione e digestione del cibo. App. respiratorio: vie respiratorie (vie nasali, faringe, laringe, bronchi). i polmoni. App. cardiovascolare: grande e piccolo circolo, il cuore, il sistema di conduzione. Struttura di arterie, vene, capillari; i sistemi portali; Sistema Linfatico ed organi linfopoietici: generalità. App. urinario: Generalità sulle vie urinifere. Morfologia e struttura del rene. Il nefrone: struttura e aspetti funzionali. App. genitale maschile: testicoli e ghiandole annesse; la spermatogenesi. Le vie genitali maschili, genitali esterni. App. genitale femminile: le ovaie e l'ovogenesi, ciclo ovarico; utero e ciclo uterino. Le vie genitali femminili, genitali esterni. App. scheletrico: scheletro assile: cranio, colonna vertebrale, coste e sterno; scheletro appendicolare: cinti e arti; tipi di articolazioni.
Generalità: Tipi cellulari, tessuti, organi del corpo umano
Introduzione all'anatomia umana. Organizzazione strutturale del corpo umano (apparati) e terminologia anatomica.
Sistema nervoso: embriogenesi e sviluppo; S. N. Centrale: encefalo e involucri, neuroni e fibre nervose, midollo spinale con aspetti funzionali, vie motrici e sensitive; S.N. Periferico: nervi cranici e spinali; S. N. Vegetativo
Sistema endocrino: Ipotalamo, ipofisi ed epifisi, tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, reni e cuore, pancreas, gonadi
Apparato digerente: Cavità orale e strutture annesse; localizzazione, morfologia e struttura di esofago, stomaco, intestino, fegato e pancreas con caratterizzazione istologica e principi funzionali; meccanismi di progressione e digestione del cibo
Apparato respiratorio: vie respiratorie (vie nasali, faringe, laringe, bronchi). i polmoni con caratterizzazione istologica e principi funzionali, meccanica della respirazione (alveoli, pleure)
Apparato cardiovascolare: Generalità su grande e piccolo circolo. Il cuore (pericardio, miocardio ed endocardio: morfologia, rapporti e struttura). Il sistema di conduzione. Struttura di arterie, vene, capillari sanguigni; il sangue e gli elementi figurati; i sistemi portali; gli organi emopoietici ed emocateretici.
Sistema linfatico ed organi linfopoietici: generalità
Apparato urinario: Generalità sulle vie urinifere. Morfologia e struttura del rene. Il nefrone: struttura e aspetti funzionali.
Apparato genitale maschile: testicoli e ghiandole annesse; la spermatogenesi. Le vie genitali maschili, genitali esterni
Apparato genitale femminile: le ovaie e l'ovogenesi, ciclo ovarico; utero e ciclo uterino. La placenta. Le vie genitali femminili, genitali esterni
Apparato scheletrico: struttura e formazione delle ossa; tipi di articolazioni; scheletro assile: cranio, colonna vertebrale, coste e sterno; scheletro appendicolare: cinti e arti
Apparato tegumentale: cute, ghiandole cutanee, annessi cutanei
PROGRAMMA del Corso dettagliato (Italiano-English) (da scaricare)
TESTI CONSIGLIATI
Anatomia Umana - Martini,
Timmons, Tallitsch - EdiSES
altri:
Anatomia Umana - Kenneth Saladin
- Piccin
Anatomia Umana (Elementi) con Istituzioni di Istologia - AAVV - Edi-Ermes
Elementi di Anatomia Umana – A.M. Gilroy - EdiSES
Anatomia - Seeley, Stephens, Tate - Idelson / Gnocchi
Ambrosi et al. (ex Castano et al.) – Anatomia dell’uomo - Edi-Ermes
Compendio di Anatomia Umana - Aurelio Bairati - Edizioni Minerva Medica
Compendio di Anatomia umana - L. Cattaneo - Ed. Monduzzi
atlanti (facoltativi):
Anatomia Umana (Atlante) - Anastasi, Gaudio, Tacchetti - Edi-Ermes
Atlante di Anatomia Umana
- Viguè-Martìn - Piccin ed.
PROVA D' ESAME PARZIALE in itinere
Circa 7/10 giorni dopo il termine della trattazione in aula del Sistema Nervoso (intorno al 17 maggio 2023) verrà effettuata una Prova Scritta in itinere (facoltativa, ma fortemente consigliata) su questa parte di programma. Essa consisterà in un Tema scritto (della durata di 1 ora) durante la quale si dovrà rispondere a 2 domande aperte, con possibilità quindi di sviluppare la risposta in maniera personale e non vincolata. Il superamento di tale prova, valutata con un giudizio (da insufficiente a ottimo), permetterà a chi sosterrà l'esame orale entro il 30 Settembre 2023 di sostenere solo il colloquio orale sulle rimanenti parti del programma. La validità quindi di tale prova scritta è limitata al 30 Settembre 2023, dopodichè il Sistema Nervoso rientra a far parte integrante dell'esame orale per chi lo sosterrà da Ottobre 2023 in poi.
Possono sostenere la prova anche gli studenti ripetenti: anche per loro la validità è limitata al 30 Settembre 2022.
La valutazione basata su giudizi piuttosto che su voti numerici permetterà una valutazione complessiva della preparazione più elastica. Sarà sempre possibile migliorare una ipotetica bassa valutazione dello scritto, a richiesta dell'interessato, rispondendo ad una domanda sul Sist. Nervoso aggiuntiva durante il colloquio orale.
In sintesi: chi ha ottenuto una valutazione positiva dello scritto (di cui è soddisfatto) risponderà all'orale solo a due domande sul rimanente programma. Chi invece con una valutazione sufficiente ma bassa dello scritto aspira a migliorare il voto finale può farlo presente in sede di esame orale e rispondere anche a una domanda aggiuntiva sul Sist. Nervoso
Chi non dovesse superare con esito positivo la prova scritta in itinere potrà comunque sostenere l'orale, rispondendo però anche a una domanda approfondita sul sistema nervoso.
ESERCITAZIONI del corso 2022-23
Fanno parte integrante del corso 3 Esercitazioni pratiche IN PRESENZA per poter effettuare l'osservazione e il riconoscimento al microscopio di preparati microanatomici, l'osservazione di preparati scheletrici e di vari modelli 3D di alcuni apparati.
I laboratori si svolgeranno nel Laboratorio LE2 (presso l'istituto di Biochimica di Medicina, Viale Taramelli 3b, piano rialzato) nei giorni:
- fine Maggio 2023 dalle 14.00
- primi di Giugno 2023 ore 10.00
- intorno all' 8 Giugno 2023 ore 10:00 >>> DATE DA CONFERMARE <<<
Consisteranno in una introduzione teorica tenuta dalla tutor Irene Grossi della durata di circa 30 minuti, seguita da una parte pratica interattiva con gli studenti di circa un'ora dedicata alla osservazione dei preparati microanatomici al microscopio, dei modelli 3D e delle ossa
MATERIALE DIDATTICO PER LE ESERCITAZIONI:
B) Fotografie tratte dai vetrini
C) Dispense sui Vetrini x le Esercitazioni (a cura della dr.ssa Vandenberghe)
Esercitazione 1 (Digerente+Respiratorio)
Esercitazione 2 (Urogenitale+Endocrino)
D) Atlante di Anatomia Microscopica
Atlante di Anatomia Microscopica (Di Fiore)
Radici linguistiche greche (utili per la nomenclatura)
ESAMI
L'esame orale (in presenza o in videoconferenza ZOOM, a seconda delle esigenze organizzative) consisterà nella prova pratica di riconoscimento di un preparato di anatomia microscopica scelto tra quelli illustrati durante i laboratori (fotografia tratta dai vetrini), più una parte orale con una domanda inerente tale apparato e altre due domande a discrezione del docente.
Se è stato superato l'ESAME PARZIALE (Prova in itinere) sul sistema nervoso (e questo è ancora valido (fino alla fine di settembre dell'anno in corso) --> le domande orali saranno solo due.
I criteri di valutazione
tengono conto del grado di conoscenza della materia, della chiarezza dell’esposizione,
della proprietà di linguaggio e uso della terminologia anatomica e della
capacità di stabilire collegamenti logici tra gli argomenti.
TUTORATI Pre-Esame
Circa una settimana prima di ogni appello saranno tenuti i tutorati pre-esame (FACOLTATIVI ...) di ripasso sui preparati di anatomia microscopica (vetrini), sui modelli didattici tridimensionali e sui preparati osteologici umani (in presenza o videoconferenza ZOOM, a seconda delle esigenze organizzative)
Si raccomanda di seguire i tutorati solo DOPO aver gia' studiato la materia: il Tutor è disponibile per dare chiarimenti su eventuali dubbi, NON per rispiegare completamente gli argomenti !!!!
La partecipazione ai tutorati Pre-esame è facoltativa (anche se fortemente consigliata). Per una migliore gestione logistica dei tutorati E' OBBLIGATORIO ISCRIVERSI AI TUTORATI PRE-ESAME CONTATTANDO DIRETTAMENTE la TUTOR con una e-mail QUALCHE GIORNO PRIMA DELLE DATE PREVISTE PER I SINGOLI TUTORATI
Tutor AA 2022-23: DA OTTOBRE 2022
Dr.ssa Irene Grossi --> irene.grossi01@universitadipavia.it
Prossimi Appelli (e Tutorati)
Si ricorda che gli appelli di "Anatomia Umana" (6 CFU) della Laurea Magistrale), "Elementi di Anatomia Umana" (6 CFU) della Laurea Triennale), del vecchio corso "Anatomia Umana (7 CFU), nonché del vecchio corso di Anatomia Umana (4 CFU) di Scienze e Tecnologie per la Natura (tenuto dalla Prof.ssa Fenoglio) si svolgeranno insieme lo stesso giorno
APPELLI (iscrizione su Esse3) |
TUTORATO pre-esame facoltativo......ma con iscrizione obbligatoria, contattando direttamente la tutor con una e-mail all'indirizzo: irene.grossi01@universitadipavia.it
|
|||||
GIORNO |
MESE |
ANNO |
ORE | aula
x esami |
TUTORATO (in presenza o su ZOOM) |
aula x tutorato |
gio
13 |
Ottobre
riservato a ripetenti e laureandi |
2022
|
16:00 |
Aula
D, Botta 2 |
05 Ott - h 14:00
|
Lab
LE1 @ Biochimica di Medicina, viale Taramelli
3 (oppure su ZOOM
a seconda della disponibilità di aule e tutor) |
gio
17 |
Novembre riservato a ripetenti e laureandi |
" |
16:00 |
" |
09
Nov - h 14:00 |
Lab
LE1 @ Biochimica
di Medicina
viale Taramelli 3 (oppure su ZOOM
a seconda della disponibilità di aule e tutor) |
lun
16 |
Gennaio |
2023 |
14:00 |
Aula
D, Botta 2 |
lun 9 Gen - h 14:00-15:00 |
Lab
LE1 - 14-15 |
mer
8 |
Febbraio |
" |
14:00 |
" |
mer
1° Feb - h 14:00-15:00 |
Lab
LE1 - 14-15 |
gio
9 |
Marzo riservato a ripetenti e laureandi |
" |
16:00 |
" |
gio
2 Mar - h 14:00-15:00 |
Lab
LE1 - 14-15 |
mer 14 + gio 15 |
Giugno (due giorni di esami...) |
" |
9:00
--> 18:00 |
" |
mer
7 Giu - h 14:00-16:00 |
Lab
LE1 - 14-16 |
lun
3 |
Luglio |
" |
9:00
--> 18:00 |
" |
lun
26 Giu - h 14:00-16:00 |
Lab
LE1 - 14-16 |
gio
14 |
Settembre |
" |
9:00 |
" |
mar
5 Sett - h 14:00 |
? |
mar
17 |
Ottobre
riservato a ripetenti e laureandi |
" |
16:00 |
" |
mar 10 Ott - h 14:00 |
? |
lun
13 |
Novembre riservato a ripetenti elaureandi |
" |
16:00 |
" |
lun 6 Nov - h 14:00 |
? |
I Tutorati si svolgeranno in presenza (se possibile) oppure in videoconferenza. In questo secondo caso la Tutor comunicherà agli iscritti il link ZOOM per poter partecipare
NON SARANNO CONCESSI APPELLI STRAORDINARI AL DI FUORI DI QUESTE DATE...!!!
- CHI PUO' SOSTENERE L'ESAME NEGLI APPELLI RISERVATI:
Gli appelli di Mar, Ott e Nov sono riservati ai RIPETENTI, ai LAUREANDI e a chi ha finito di frequentare TUTTI i corsi del suo piano di studi...
N.B. il sistema ESSE3 di prenotazione agli esami applica dei filtri automatici per impedire di accedere agli appelli riservati a chi non ne ha diritto. Tuttavia gli studenti che dopo luglio del loro terzo anno hanno terminato di seguire TUTTI i corsi del loro piano di studi si trovano in una sorta di limbo, in quanto non sono ancora formalmente fuori corso fino al marzo successivo, MA HANNO DIRITTO COMUNQUE di accedere agli appelli riservati.
Se non riescono ad iscriversi DEVONO CONTATTARMI affinchè io possa chiedere alle segreterie didattiche di procedere all'iscrizione rimuovendo temporaneamente i filtri
ANCHE gli STUDENTI RIPETENTI appartenenti ai VECCHI ORDINAMENTI DIDATTICI dei corsi di studio potrebbero avere difficoltà ad iscriversi agli appelli a causa dei filtri imposti dal sistema ESSE3.
Questi sono caldamente invitati a CONTATTARMI PER TEMPO (anticipo di almeno 2 settimane...!!!) per risolvere il problema !!! (devo fare richiesta di istituzione di un appello speciale ad hoc nella stessa data di quello regolare)
Si ricorda che non e' possibile sostenere esami nei periodi
1°Aprile - 14 maggio e 11 Dicembre - 14 Gennaio
COMMISSARI D'ESAME
Dr. Vittorio Bertone, RU, Incaricato del corso, BRTVTR60S11L570N
Dr.ssa Gloria Milanesi, Cultore della materia, MLNGRN63H64F205T
Visione individuale (senza Tutor) dei vetrini, dei preparati di osteologia e dei modelli 3D per la preparazione dell'esame TEMPORANEAMENTE SOSPESA
I vetrini di anatomia microscopica (con atlante descrittivo da richiedere insieme.....), i preparati di osteologia e i modelli 3D sono disponibili per una visione individuale su appuntamento (mandare mail al docente) presso l'Auletta di Farmacologia, piano 1, Palazzo Golgi-Spallanzani (Botta 2), via Ferrata 9. [chiedere il materiale al docente (stanza T-84, piano 1) oppure alla Dott.ssa Gloria Milanesi (stanza 1-90, piano 3)]
E' disponibile un sistema microscopico con telecamera e schermo televisivo per la visione collettiva dei preparati microanatomici, un microscopio a doppia testata ed alcuni microscopi per l'osservazione individuale
Sono inoltre disponibili da scaricare le fotografie tratte dai vetrini (vedi più sotto...).Si raccomanda comunque di visionare di persona i vetrini usando il microscopio e i vetrini in dotazione, per prepararsi a trovare da soli le zone caratterizzanti del preparato....
Le foto sono solo un utile ausilio alla preparazione della lettura del vetrino, ma non la sostituiscono!!!
Curiosità....
La lezione di Anatomia del Dr. Tulp di Rembrandt
Analisi del dipinto "La lezione di Anatomia del Dr. Tulp" di Rembrandt
LINKS UTILI
Filmati e immagini 3D in rotazione sul sistema nervoso
ATLANTE ANATOMICO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
The Digital Anatomist Information System: sito da cui sono tratti i filmati seguenti
VENTRICOLI CEREBRALI: ventstrans.mov
PLESSI
CORIOIDEI: chorplex.mov
TRONCO
CEREBRALE: brainstem.mov
NERVI CRANICI: cranialnerves.mov
EMISFERI CEREBRALI: brainlobesY.mov - brainlobesX2.mov - brainlobesmid.mov - brainlobesX1.mov
NUCLEI DELLA BASE: basalnucs.mov
SISTEMA
LIMBICO 1: limbicparts.mov
SISTEMA
LIMBICO 2: limbiczoom.mov
AREE
CORTICALI DEL LINGUAGGIO: langarc1.mov
TRATTI
PIRAMIDALI della corteccia: primarmotor.mov
TRATTI PIRAMIDALI del tronco: pyramstem.mov
ALTRI LINKS
Anatomy of Human Body di H. Gray XX Ed.
Human Anatomy On-line con animazioni e tutorials
WebAnatomy :Programma didattico interattivo divertente!!
LUMEN Dissector (Loyola Univ. Chicago)
Human Anatomy (Emory University)
Atlanti, immagini, siti web interattivi e 3D e altro ancora...
BioDigitalHuman atlante virtuale 3D gratis
Build-a-Body ... costruire il corpo umano...!!!
Pagina Facebook: Anatomia, istruzioni per l'uso
Atlante anatomico del sistema nervoso centrale Università di Bologna e Urbino
Cell and tissue Biology - University of Illinois (USA)
Digital Anatomist Project Seattle, USA (ricostruzioni tridimensionali)
------------ spazio per il Materiale Didattico da scaricare ---------------------
MATERIALE DIDATTICO AA 2021-22 SCARICABILE
Sono disponibili per il download:
A) Tracce delle lezioni tenute in aula
Sono disponibili solo nel periodo di svolgimento del corso, per 15 giorni dopo la trattazione in aula
In queste tracce, per uso strettamente personale, non vi è alcuna pretesa di completezza né di chiarezza di esposizione della materia. Non è consigliato basare la preparazione all'esame solo su di esse. E' invece consigliato lo studio della materia su almeno uno fra i libri di testo indicati.
Si diffida inoltre chiunque dal far circolare le suddette tracce allo scopo di allestire dispense (gratuite o peggio a pagamento) dalle quali il docente prende le debite distanze. In caso di appropriazione indebita di questo materiale mi riservo la possibilità di adire alle vie legali.
Vengono mantenute in rete solo entro 15 giorni dalla trattazione in aula.
Scaricate per tempo il materiale e fatene una copia di backup...!!! (gli hard disk si guastano quando meno te lo aspetti...)
----------- fine spazio per il Materiale Didattico
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>>>>>> porzione di pagina da spostare in alto al momento opportuno <<<<<<<<<<<<<<<<<
------------------- inizio spazio per il paragrafo riguardante la Prova in itinere Online--------------
AA 2021-22 - PROVA scritta in itinere sul Sistema Nervoso
>> ______ maggio 2022, ore _____ - PROVA scritta in itinere sul Sistema Nervoso
ISTRUZIONI
1- Preinstallate SUL TELEFONINO CELLULARE l'applicazione Zoom Cloud Meetings, scaricandola da Google PlayStore o da AppleStore
2- Fare una prova di funzionamento audio e video col Telefonino Cellulare su questo sito: https://zoom.us/test
3- Predisponete un sostegno stabile per il telefonino stesso, in modo che possiate inquadrare con la videocamera la vostra postazione di lavoro, lo schermo del PC e voi stessi da tre/quarti posteriore, come nell'esempio qui sotto (ad esempio, un cavalletto, la spalliera di una sedia (con l'aiuto dello scotch), un mobiletto o altro. Non mettetevi controluce, per esempio con una finestra di fronte all'inquadratura (meglio se di lato o solo luce artificiale).
4- Installate sul vostro computer (che userete per fare il compito e che deve essere connesso anche lui in rete…) un word processor che sia in grado di aprire i files .DOCX (es. Microsoft Word, oppure Apache Open Office, Libre Office oppure Pages per chi ha Mac)
5- SCARICATE e VERIFICATE DI POTER APRIRE questo files di esempio: PROTOTIPO di prova in itinere EdAU.docx
7- Dopo il collegamento (DA FARE MEDIANTE IL TELEFONINO) e prima di accedere alle stanze virtuali, della sessione di prova prima e dell'esame poi, sarete temporaneamente "parcheggiati" in una "waiting room" , dove attenderete di essere ammessi uno per volta alla stanza virtuale per il controllo del documento di identità (il giorno dell'esame in ordine casuale)
8- IL GIORNO DELL'ESAME Predisponete un documento di identità da mostrare in camera
9- Dovrete essere da soli nella stanza di casa vostra prescelta per l'esame
10- Il giorno dell'esame predisponete il cellulare collegato al caricabatterie per tutto il tempo necessario (Zoom consuma molto la batteria...) (potrebbe servirvi una prolunga elettrica), o almeno diminuite molto la luminosità dello schermo.
Se dovesse cadere il vostro collegamento dovrete cercare di avvisarmi via mail (bertone@unipv.it) e avrete 10 minuti di tempo per ristabilirla, dopodichè la vostra prova verrà invalidata !!!
11 - Il giorno dell'esame riceverete tramite email un file (che aprirete con il computer) denominato "COGNOME e NOME - prova initinere EdAU. DOCX", contenente il compito vero e proprio.
Appena ricevuto e SALVATO in una cartella a voi nota (la cartella Download oppure sul desktop) il file .DOCX, RINOMINATELO inserendo il VOSTRO COGNOME e NOME nel titolo, e ri-salvatelo. Esso dovrà essere rispedito al docente per la correzione al termine della prova.
12- Predisponete subito nel programma di posta elettronica del vostro PC (che deve essere collegato in rete anch'esso...!!!) una bozza di nuovo messaggio indirizzato al ricevente, al quale al termine allegherete in attachment il compito.
13- Durante il compito avrete l'audio aperto, quindi potrete chiedere chiarimenti. Salvate frequentemente il compito durante la stesura.
14- La CONSEGNA del compito (SOLO IL FILE "VostroCOGNOME-VostroNOME - Prova in itinere di EdAU. DOCX" - vedi punto 11) potrà essere fatta SOLO AL TERMINE DEL TEMPO CONCESSO (1 ora) e NON PRIMA !!!
15- NON
POTRETE ABBANDONARE LA VIDEOCONFERENZA PRIMA che io abbia verificato l'avvenuta
ricezione e la leggibilità dei vostri compiti !!!
16- Si ricorda che la partecipazione alla videoconferenza implica l’accettazione
a farsi riprendere, come da linee guida del Rettore (anche se la modalità
d'esame differisce, valgono le regole generali). La
videoconferenza verrà registrata !!!
17- Conto molto sulla vostra collaborazione e correttezza. Non tentate di copiare da qualsiasi fonte, utilizzare il PC o un altro dispositivo per accedere ad informazioni inerenti gli argomenti del compito. Se sarete sorpresi in queste attività il vostro compito verrà annullato e non potrete ripetere l’esame prima della sessione seguente (saltando dalla sessione invernale a quella estiva, o dalla estiva alla invernale... o periodo corrispondente).
>> _______ Maggio 2022 - ore _____ - Prova scritta (link Zoom inviati per e-mail)
Tempo a disposizione : 1 ora, dimensione media del compito ideale: circa 1000-1200 parole (pari a circa 4 facciate su carta)
Vi ricordo inoltre che:
L'ESAME ORALE (se si è superata la prova in itinere e questa è ancora valida), si svolgerà in videoconferenza ZOOM fino a data da definire). Esso consisterà nella prova pratica di riconoscimento di una fotografia tratta da un preparato di anatomia microscopica scelto tra quelli illustrati durante i laboratori, più una parte orale con una domanda inerente tale apparato e un'altra domanda a discrezione del docente (due domande se non si è sostenuta la prova in itinere o questa non sia più valida).
I criteri di valutazione tengono conto del grado di conoscenza della materia, della chiarezza dell’esposizione, della proprietà di linguaggio e uso della terminologia anatomica e della capacità di stabilire collegamenti logici tra gli argomenti.
------------------- fine spazio per il paragrafo riguardante la Prova in itinere --------------
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
>>>>>>>>>>>>>>
<>>>>>